Laureato all’Università di Bergamo, Facoltà di Economia e Commercio, Indirizzo aziendale-giuridico. Professore a contratto all’Università di Bergamo, Facoltà di Economia negli a.a. dal 2012 al 2020 nelle materia di “Scambi Internazionali” e “Economia e Gestione delle Imprese Internazionali Avanzato”. Docente al Master Tributario Ipsoa dal 2018. Membro della Commissione di Fiscalità Internazionale, ODCEC Milano.
Paolo Mandarino
Biografia
Presentazione
Sono Of Counsel e responsabile del Tax Litigation Department presso ECOVIS STLex – Studio Legale Tributario di Milano. Svolgo attività di consulente fiscale in campo nazionale ed internazionale avendo maturato una lunga esperienza in primari studi legali tributari internazionali in Roma e Toronto (Arthur Andersen Legal), Parigi, Lugano e Milano focalizzati nella pareristica oltreconfine e tax restructuring services per importanti gruppi multinazionali. Specializzato nelle implicazioni fiscali dei M&A, nel contenzioso in materia di fiscalità nazionale, comunitaria ed internazionale e nella definizione delle diverse controversie tributarie di fronte alle autorità fiscali, ho curato gli aspetti fiscali e societari, in ambito domestico ed internazionale, del trasferimento delle conoscenze tecniche segrete ed intellectual properties di società quotate.
Industry
- Automotive and motorcycles
- Industria alimentare
- Industria Farmaceutica
- M&A e Private Equity
Competenze
- Contenzioso e pre-contenzioso tributario
- Diritto tributario internazionale e dell’Unione Europea
- Fiscalità di impresa e dei gruppi societari
- M&A – operazioni straordinarie e due diligence
Contributi
e approfondimenti
- Proporzionalità a parametri certi nelle sanzioni fiscali della delega (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 7 settembre 2023, coautore);
- Dividendi, ipoteca del Fisco sul regime transitorio (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 6 gennaio 2023);
- Revisori alla prova nelle “riqualificazioni” delle prestazioni “interne” alla società (Bilancio e revisione, Ipsoa, n. 1/2023);
- Decadenza dal bonus R&S non indicato nel quadro RU (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 14 dicembre 2022);
- Anche su interessi e premi e premi esteri l’ipotesi del rimborso imposte (coautore, Il Sole 24 Ore, quotidiano del 3 novembre 2022);
- Scissioni, sull’ACE il nodo del ragguaglio ad anno (Il Sole 24 Ore, quotidiano del 13 settembre 2022);
- Fusioni: doppio vitality test non giustificato dalla normativa (coautore, in Il Sole 24 Ore, quotidiano del 1° giugno 2022);
- Riduttività del concetto di scritture contabili e garanzie in fase di accesso o verifica (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 11/2022)
- Ricorso all’analogia secondo l’OIC 11. Questione di sostanza o di forma? (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 4/2022);
- Le concessioni amministrative secondo gli OIC (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 11/2021);
- Accertamenti fiscali tra nullità del bilancio e valenza della relazione di revisione (Tax news, Giappichelli, n. 2/2021);
- Natura e valenza probatoria della relazione di revisione nei confronti del fisco (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 8-9/2021);
- Atti transattivi: osservazioni a margine degli OIC 15, 19 e 29 (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 7/2021);
- Ancora dubbi sulle “componenti” dei patrimoni destinati operativi (Bilancio e Revisione, n. 5/2021);
- Cryptocurrencies: IFRIC insufficiente per l’applicazione della “derivazione rafforzata” (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 2/2021);
- Patti di non concorrenza: correlazione costi-ricavi e dubbi sul ricorso all’”analogia” prevista dall’OIC 11 (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 12/2020);
- Elementi patrimoniali scindibili, modificabilità del progetto di scissione e pregiudizio dei creditori (Bilancio e Revisione, n. 10/2020);
- Difficoltà di inquadramento e patologie del cash pooling (Bilancio e Revisione, Ipsoa, n. 6/2020);
- La flat tax per i neo residenti: un regime non convenzionale (coautore, in Innovazione e Diritto, Rivista di Diritto Tributario e dell’Economia, Università Studi Napoli Federico II, n. 2-3/2017);
- Il fallimento della politica monetaria e dei modelli di politica economica, Parte II (Banche & Banchieri, n. 2/2017);
- Il fallimento della politica monetaria e dei modelli di politica economica, Parte I (Banche & Banchieri, n. 1/2017);
- La Flat Tax per i neo-residenti: un regime “non convenzionale” (Innovazione e diritto, Rivista di diritto tributario e dell’economia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Quaderni – 2-3, 2017) – coautore;
- Branch exemption e stabile organizzazione tra norma interna e convenzioni contro le doppie imposizioni (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 10/2016) – coautore;
- Agenzie di rating tra valutazioni, scandali e revisione della normativa a tutela del sistema e degli interessi privati (Banche & Banchieri, n. 3/2016);
- Permanent establishment bancaria. Nozione, questioni internazionali e prassi amministrativa (Banche & Banchieri, n. 1/2016);
- Accertamento e riscossione a valle della scissione: apertura alla congrua conoscibilità degli atti (GT Giurisprudenza Tributaria, Ipsoa, n. 3/2016);
- La disapplicazione della norma antielusiva apre al “doppio” consolidato mondiale (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 2/2016) – coautore;
- La presenza in Italia di permanent establishment bancarie e l’annosa questione del fondo di dotazione (Banche & Banchieri, n. 2/2015);
- Consolidato mondiale con intreccio di interpelli (Il Sole 24 Ore, Norme & Tributi, 12 settembre 2015);
- Le ritenute per la cessione del finanziamento intra-CE inclusivo del rateo interessi (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 12/2014) – coautore;
- Dividendi UE: la responsabilità della “figlia” nella disposizione antielusiva nazionale (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 6/2014) – coautore;
- Il DLBO Internazionale tra valide ragioni economiche, elusione d’imposta e violazione della normativa sul transfer pricing (Diritto del Commercio Internazionale, Giuffré, n. 4/2014);
- Forex: aspetti strutturali, organizzativi e fiscali (Banche & Banchieri, n. 2/2014) – coautore;
- Norme antiabuso: deducibilità dei costi da stabili organizzazioni Black List (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 12/2013);
- Transfer pricing: indagare il rapporto intercompany nell’intero periodo (Fiscalità e Commercio Internazionale, Ipsoa, n. 6/2013) – coautore;
- Patti di non concorrenza. Le spese sostenute per i dipendenti: deducibili solo i costi imputabili nell’esercizio (Il Sole 24 Ore del 25 giugno 2012);
- Imposta di registro: cedere i debiti con l’azienda non costituisce un accollo. Commento alle sentenze della Comm. trib. prov. Milano, n. 124/26/11 e 125/26/11 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 85 del 4 maggio 2012);
- Riporto perdite quinquennali senza limiti. Compensabilità col tetto: 80% del reddito imponibile (Italia Oggi del 16 settembre 2011, p. 24);
- In vigore dal 2011 le nuove clausole Incoterms 2010 – Le insidie fiscali corrono lungo le pattuizioni del commercio internazionale (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 1/2011);
- Il trasferimento di know-how in ambito internazionale. Taluni aspetti ai fini Iva alla luce delle nuove Direttive CE e della normativa domestica (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 4/2010);
- I depositi e magazzini come strumento di pianificazione commerciale e fiscale internazionale: l`ombra della permanent establishment (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 2/2010);
- Legittimo il pagamento di dividendi internazionali mediante compensazione. Brevi note tra modalità di distribuzione, rimborsi erariali ed interpretazioni OCSE (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 1/2010);
- Segregate le perdite fiscali anteriori al consolidato con imputazione alle singole società partecipanti (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, Marzo 2010);
- Dazio antidumping. Non si tratta di una misura sanzionatoria ma serve a prevenire le turbative di mercato. Commento alla sentenza della Cassazione n. 23381del 4 novembre 2009 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 11, Dicembre 2009);
- Mergers and acquisitions in Cina: avvicinamento agli standards internazionali, maggiore trasparenza ed ulteriore invito agli investitori internazionali (Diritto del commercio internazionale, Giuffré, n. 3-4/2008);
- Il riconoscimento dell’esenzione Iva al fornitore comunitario diligente secondo le recenti sentenze della Corte di Giustizia (osservazioni a margine delle sentenze 27 settembre 2007 Causa C-409/04 e 21 febbraio 2008 Causa C-271/06) (Fiscalitax, 20 marzo 2008) ;
- Con la Finanziaria 2008 conferimenti solo in neutralità fiscale (Fiscalitax, 13 febbraio 2008);
- I confini tra stabile organizzazione e installazioni ai fini del deposito, esposizione o consegna di merci alla luce del Modello OCSE e della normativa domestica (Il Fisco, n. 34/2007);
- Il trattamento fiscale dell’avviamento negativo a seguito dell’acquisto di un ramo d’azienda in perdita. Commento alla Risoluzione n. 184/E del 25 luglio 2007, Agenzia delle Entrate (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 34/2007);
- Ancora in tema di depositi Iva: convenienza all’utilizzo e note a margine dell’art. 50-bis del D.L. n. 331/1993, in difetto dell’introduzione e “custodia” dei beni (Il Fisco, n. 32/2007);
- Solo rispettando il “principio di proporzionalità”, garantita al cittadino UE piena fruizione dei diritti (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 31/2007);
- Scindibile il patrimonio negativo della società se vengono rispettati i diritti di soci e creditori (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 28/2007);
- Indeducibilità degli interessi passivi da finanziamento: priorità di applicazione, normativa, inerenza, valide ragioni economiche e chiarimenti ai fini del pro-rata patrimoniale (Il Fisco, n. 30/2007);
- Deducibilità dei costi: la formalizzazione dei documenti può avvenire anche a esercizio chiuso (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 19/2007);
- L’operazione di export sconta l’Iva ordinaria se manca la nomina del rappresentante fiscale (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 22/2007);
- La formalizzazione dei documenti può avvenire anche a esercizio chiuso (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 19/2007);
- Su partecipazioni cedute con clausola di earn-out si deve applicare il prelievo “valido a monte” (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 14/2007);
- Calcoli e modalità di presentazione delle garanzie nell’Iva di gruppo (Impresa C.I., n. 11/2006);
- Iva internazionale. Ammesse al beneficio le prestazioni a patto che forniscano solo giudizi o pareri (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 44/2006);
- La riattribuzione delle perdite secondo convenienza “non è preclusa” dalla comunicazione del consolidato fiscale (Guida normativa, Il Sole 24 Ore, n. 42/2006);
- Operazioni inesistenti. Le diverse conclusioni sulla stessa vicenda sono dettate dall’autonomia giurisdizionale (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 39/2006);
- Se il Fisco non acquisisce certi atti il contribuente può esibirli in contenzioso (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 169 del 13 settembre 2006);
- Rappresentante fiscale ai fini Iva: rispetto al valore “dichiarativo” dell’adempimento, prevale la volontà di avviare l’attività economica ((Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 35/2006);
- Essendo il processo tributario “documentale” non è possibile limitarsi a dedurre le prove (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 35/2006);
- La Cassazione chiede alla Corte UE di chiarire i limiti delle regole antidumping (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 32/2006);
- Riserve matematiche e società assicurative. Il diverso ciclo produttivo legittima l’operazione: si realizzano i ricavi e poi si affrontano i costi (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 30/2006);
- Affitto d’azienda. Interessi da finanziamento senza deduzione se le passività non attengono all’attività svolta (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 30/2006);
- Fusioni pure: niente regole sui limiti alle perdite interne. I problemi di applicazione dell’art. 172 del Tuir dopo il Dl n. 223/2006 (Italia Oggi, 8 agosto 2006);
- Rimborsi Iva anche senza rappresentante. La mancata nomina non blocca il recupero del credito Iva (Il Sole 24 Ore, 10 luglio 2006);
- Interposizione fittizia e schermi societari (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 6/2006);
- La tutela dell’affidamento riduce la colpa nell’export (Guida Normativa – Quotidiano – Il Sole 24 Ore, n. 126 del 7 luglio 2006);
- L’indeducibilità nel pro rata patrimoniale vale solo per interessi passivi da finanziamento (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 23/2006);
- Interposizione: in un singolare giudizio della Ctr l’accertamento va condotto sul mediatore fittizio (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 15/2006);
- Detraibilità Iva condizionata (Il Sole 24 Ore, 3 aprile 2006);
- Avviamento e imposta di registro. Desta perplessità che in assenza di una norma l’unico riferimento sia la prassi ministeriale (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 13/2006);
- La perdita nell’amministrazione controllata è indeducibile perché la crisi è temporanea (Guida Normativa – quotidiano – Il Sole 24 Ore, n. 96 del 25 maggio 2006);
- L’interposizione fittizia dell’amministratore richiede indizi gravi, precisi e concordanti. Commento alla sentenza n. 2947/2006 della Corte di Cassazione (Guida Normativa – quotidiano – Il Sole 24 Ore, n. 53 del 22 marzo 2006);
- Al vaglio l’intenzione dei soci per la presunta distribuzione delle riserve di utili (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 13/2006);
- Dazi all’importazione. La responsabilità dell’impresa (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 4/2006);
- Chi affitta l’azienda non necessariamente deve essere imprenditore. Commento alla decisione della Commissione Tributaria Regionale di Milano, n. 205/6/05 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 10/2006);
- Agevolazioni doganali nell’import extra-UE solo con il certificato di non manipolazione (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 11/2006);
- La territorialità dell’Iva nel trasferimento di know-how (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 3/2006);
- Fiscalità delle scissioni societarie e recepimento dei valori in contabilità secondo i principi contabili internazionali: casi pratici (Il Fisco, n. 7/2006);
- Dal 1° gennaio dividendi sotto osservazione se incassati negli ultimi 36 mesi (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, n. 4/2006);
- La violazione ripetuta per oltre nove annualità rappresenta un’irregolarità della stessa indole (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 3/2006);
- Fiscalità dei conferimenti d’azienda secondo il recepimento dei valori in contabilità e “pesi” partecipativi post-operazione: (casi pratici) (Impresa c.i. n. 12/2005);
- Deducibilità delle somme erogate a titolo di incentivo all’esodo. La posizione discutibile dell’Amministrazione Finanziaria in tema di competenza (Guida alla Contabilità e Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 2/2006);
- Venditore più tutelato nella compravendita con l’applicazione delle clausole Incoterms. Commento alla sentenza della Ctr Lombardia n. 98/44/05 del 7.06.2005 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 221/2005);
- Uno sterile tentativo di contestare la motivazione in presenza di elementi certi e controlli incrociati (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 201/2005);
- L’ignoranza del debitore rende insanabile l’errore dell’autorità doganale lettone (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 199/2005);
- La tassazione dei redditi degli immobili situati in Italia e all’estero (Il Fisco n. 43/2005);
- Avanzo e aumento di capitale nella ricostituzione delle riserve post fusione (Impresa C.I. n. 10/2005);
- Minusvalenze indeducibili dal 12° mese con i ritocchi alla Pex del Collegato alla Finanziaria (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 182/2005);
- Fusione inversa: questioni fiscali e profili critici di applicazione (Forum Fiscale, Il Sole 24 Ore, n. 10/2005);
- Commissioni tributarie: più spazi all’interpretazione estensiva (Il Sole 24 Ore, 03.10.2005);
- La lettura meno rigida e più estensiva della norma concede alle fondazioni bancarie lo sconto Irpeg (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 176/2005);
- Deducibilità delle sanzioni pecuniare nel reddito d’impresa. Commento alla Circolare Ministeriale n. 42/E del 2005 (Guida alla Contabilità e Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 20/2005);
- IFRS 3: la fusione rovesciata nelle aggregazioni aziendali “esclude” la contabilizzazione al purchase method (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 165/2005);
- Salvo l’operatore con rappresentanza diretta anche se la dichiarazione d’intento è falsa. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 12 luglio 2005, n. 14678 (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore n. 151/2005);
- Note a margine in tema di disinquinamento dal bilancio del fondo rischi su cambi ex art. 72 del previgente Tuir (Il Fisco n. 20/2005);
- Eventi dannosi e indennità risarcitorie relative a beni strumentali (Guida alla Contabilità e Bilancio n. 14-15/2005 – Il Sole 24 Ore);
- Commenti in tema di autofatturazione e violazioni per le sanzioni commesse (Forum Fiscale n. 7-8/2005, Il Sole 24 Ore);
- Osservazioni in tema di esibizione dei certificati di non manipolazione nel regime del trattamento tariffario preferenziale doganale (Diritto del Commercio Internazionale, Fascicolo 1, volume 19, Gennaio-marzo 2005);
- L’inesatta partita Iva nella fattura per cessioni UE non è sanzionabile. Commento alla sentenza n. 61/33/2005 della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (Il Fisco n. 34/2005);
- Fiscalità ed aspetti critici di contabilizzazione delle operazioni all’importazione (Guida alla contabilità e bilancio, n. 10/2005, Il Sole 24 Ore);
- L’influenza delle clausole Incoterms e il principio di competenza nella compravendita di beni mobili (Forum Fiscale, n. 5/2005, Il Sole 24 Ore);
- L’imperatività dell’art. 165, comma 10 del Tuir detta nuove regole al Tax foreign credit: la detrazione delle ritenute subite all’estero proporzionale alla parte di dividendi imponibili in Italia (Il Fisco n. 37/2004);
- “Cumulo giuridico” alle sanzioni per reiterata omessa dichiarazione Ici. Commento a margine della sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sez. XXXII, n. 54 del 10.02.2004 (Il Fisco n. 32/2004);
- E’ qui la merce senza dazi e tasse. Depositi Iva: il funzionamento dei luoghi per la custodia di prodotti nazionali, Ue ed extraUe, che beneficiano del regime sospensivo (Il Sole 24 Ore del 17.05.2004);
- Consignment Stock: le annotazioni del passaggio di proprietà (Il Sole 24 Ore del 17.05.2004);
- Come cambia la liquidazione dell’Iva Comunitaria con l’allargamento a 25 dei Paesi membri dell’Ue (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, 28.05.2004);
- Thin Capitalization con il socio qualificato se “influenza” le decisioni aziendali del debitore (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, 07.05.2004);
- Prestazioni di servizi: pagamento con strumenti finanziari sostitutivi del denaro e momento impositivo ai fini Iva (Impresa C.I. n. 10/2004);
- Casi e questioni in tema di consolidato fiscale nazionale: approdato in G.U. il DLgs n. 344/2003 introduttivo dell’Ires (Il Fisco n. 3/2004);
- Riforma fiscale. La svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie derivante da fallimento e liquidazione (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 10/2004);
- Ammortamento accelerato e obsolescenza dei beni strumentali alle soglie della riforma fiscale e societaria (Il Fisco n. 34/2003);
- Osservazioni in tema di risoluzione del contratto per inadempimento e rettifiche in diminuzione ai fini Iva (Il Fisco n. 32/2003);
- Note in tema di eliminazione dal processo produttivo ed ammortamento del know-how. La svalutazione del “residuo” delle spese per studi e ricerche (Il Fisco n. 16/2003);
- Contributi e base imponibile Irap: la tassazione applicabile dal DL 209/2002 alle novità della Finanziaria 2003 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 13/2003);
- Conferimento di know-how e riforma societaria. La perizia di stima tra principio di segretezza e necessità di descrizione dei beni conferiti (Impresa C.I. n. 10/2003);
- Note in tema di somme erogate per incentivi all’esodo ed assoggettamento ad imposizione fiscale e contributiva (Il Fisco n. 3/2003);
- La Tremonti-bis “spinge il know-how”. Nella produzione del bene immateriale articolata in più stadi si ha diritto al beneficio nelle fasi intermedie (Il Sole 24 Ore del 23.12.2002);
- Know-how. Tutte le nozioni soggette a tutela (Il Sole 24 Ore del 23.12.2002);
- Le regole su licenze ed ammortamenti nell’acquisizione delle conoscenze tecniche segrete (Il Sole 24 Ore del 23.12.2002);
- Profili della permuta di partecipazioni in ambito societario e funzionalità del conguaglio in denaro (Il Fisco n. 46/2002);
- Licenze di brevetto e trasferibilità del know-how: a due velocità l’imputazione delle royalties (Guida Normativa, Il Sole 24 Ore, 26.02.2002);
- Le ritenute sulle indennità di fine mandato di agenzia secondo la Risoluzione n. 132 del 18.09.2001 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 37/2001);
- Licenza e know-how: criteri di imputazione. Osservazioni alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E del 10.01.2002 (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 6/2002);
- Il know-how tra divergenze interpretative fiscali e civilistiche (Il Fisco n. 36/2001);
- Schede di lavorazione e scritture ausiliarie di magazzino. Un’analisi dell’art. 14, comma 1, lettera d) del Dpr n. 600/1973 (Impresa C.I. n. 10/2001);
- Le caparre contrattuali nelle transazioni internazionali infragruppo. Profili di inapplicabilità della normativa sul transfer pricing e antielusiva (Impresa C.I. n. 9/2001);
- Intrastat e rettifiche in diminuzione nella cessione dei beni in ambito intracomunitario (Il Fisco n. 2/2001);
- Svalutazione di partecipazioni estere e gli accordi ex art. 61, comma 3-bis, Dpr 22.12.1986, n. 917 (La Settimana Fiscale, Il Sole 24 Ore, 37/2001);
- I nuovi Modelli F23 ed F24 per i versamenti in Euro. Considerazioni. (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 45/2001);
- La permuta dei beni strumentali: definizione, inquadramento secondo i principi contabili, esempi di scritture e regime fiscale (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 42/2001);
- Come opera il servizio telematico di “tutoraggio fiscale” (Informatore Pirola, Il Sole 24 Ore, n. 40/2001);
- Le note di variazione in diminuzione ex art. 26 del Dpr n. 633/1972 in ambito nazionale (Il Fisco n. 7/2000).